Riducendo l'infiammazione si ottengono benefici importanti sulla sofferenza delle vene, migliorando la circolazione e riducendo la pesantezza delle gambe.
La cistite è un disturbo comune che colpisce molte persone, in particolare le donne tra l’adolescenza e l’età della menopausa.
Si tratta di un'infiammazione della vescica, spesso causata da un'infezione batterica. Tuttavia, molte forme di cistite che non rispondono agli antibiotici sono in realtà delle cistiti puramente infiammatorie, legate a eccesso di glicazione e di infiammazione da alimenti.
La Malattia di Crohn (nota anche con il nome ormai desueto di Morbo di Crohn), è una malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD dall'inglese Inflammatory Bowel Disease) che può coinvolgere tutto il tratto gastrointestinale, con una predilezione per le parti finali dell'intestino cioè ileo e colon.
Con l'arrivo dell'estate, molte persone iniziano a pensare alla temuta "prova costume". Questo periodo dell'anno spesso vede un incremento delle diete last-minute, che di solito portano a una perdita di liquidi e muscolo, ma è importante affrontare la questione del dimagrimento con strategie basate su evidenze scientifiche per garantire risultati sostenibili e salutari.
Le stime indicano che più di 3 milioni di italiani convivono con sintomi depressivi, e si calcola che circa il 20% della popolazione, nel corso della vita, sperimenterà almeno un episodio depressivo. Questi numeri continuano a crescere, alimentati da fattori legati allo stress, e ai cambiamenti nei nostri stili di vita e nelle abitudini alimentari.
La depressione non è solo una condizione psicologica: è anche strettamente legata alla fisicità, in particolare al metabolismo e all’alimentazione, che giocano un ruolo cruciale nella sua insorgenza e gestione.
Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno sottolineato l'importanza dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oncologiche.
Gli zuccheri in particolare possono favorire la creazione di uno "scudo protettivo" intorno alle cellule tumorali, rendendole purtroppo più resistenti sia al sistema immunitario che ai trattamenti oncologici tradizionali.
Il mondo delle diete è vasto e in continua evoluzione, con nuovi regimi alimentari che emergono regolarmente promettendo risultati rivoluzionari. Ma come si confrontano queste diete tra loro e quali sono i benefici e i rischi associati a ciascuna di esse?
Misure come la vaccinazione restano fondamentali per prevenire le malattie respiratorie, ma c'è un altro aspetto che viene spesso trascurato: la nostra alimentazione.
L’ipertensione arteriosa, da tutti chiamata “pressione alta”, è una delle condizioni più diffuse e pericolose a livello globale, e viene spesso chiamata "killer silenzioso" perché l’aumento della pressione non provoca sintomi evidenti fino a quando non causa gravi complicazioni, come malattie cardiache o ictus. Mentre molti sono consapevoli dei fattori di rischio come l’obesità, la dieta scorretta e un pessimo stile di vita, meno noto è il legame tra infiammazione cronica di basso grado e ipertensione.