I telomeri sono sequenze di DNA che permettono di capire quanto si mantengono giovani le cellule e per questo vengono considerati un orologio biologico. In particolare, i telomeri sono la parte terminale del singolo cromosoma, e hanno un compito preciso: proteggerne le estremità. I cromosomi, infatti, con il tempo si accorciano per effetto dell’invecchiamento e dell’ossidazione.
L’accorciamento è un processo fisiologico e del tutto naturale. Tuttavia, la sua accelerazione può rivelarsi un segnale, sia di invecchiamento precoce sia della possibile insorgenza di malattie.
Con il passare degli anni più si rallenta l’accorciamento dei telomeri, più giovani rimangono le cellule e l’intero organismo a sostegno di un miglior stato di salute.