Nel webinar abbiamo approfodito il ruolo chiave del metabolismo degli zuccheri e dell’infiammazione di basso grado nello sviluppo e nel controllo della malattia, e abbiamo discusso di come la prevenzione possa fare la differenza, anche per chi ha avuto o ha in famiglia casi di Alzheimer.
La menopausa è un passaggio fisiologico e naturale, ma con l'approccio giusto è possibile gestire efficacemente i cambiamenti e i sintomi associati. Un mix di alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e gestione dei livelli di infiammazione può migliorare significativamente la qualità della vita accompagnando ogni donna durante e dopo la menopausa, promuovendo il benessere e la salute a lungo termine.
Se da un lato si è a lungo ritenuto che l’obesità fosse banalmente legata agli stravizi alimentari, come l’assunzione eccessiva di junk food, in realtà è stato dimostrato quanto una condizione infiammatoria di basso grado, insieme a un’alimentazione squilibrata, abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa condizione.
In questo webinar, esploreremo le complesse relazioni tra infiammazione cronica e malattie autoimmuni.
Le malattie autoimmuni sono spesso associate all'infiammazione, ma molti hanno una percezione distorta dell'autoimmunità, pensando erroneamente che il proprio corpo stia "autodistruggendosi" dall'interno.
L'Alzheimer, una forma di demenza progressiva, rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute globale. Mentre una volta si attribuiva principalmente questa malattia a fattori genetici e invecchiamento, ora sappiamo che lo stile di vita e l'alimentazione giocano un ruolo cruciale nel suo sviluppo.
Glicemia a digiuno ed emoglobina glicata sono i parametri utilizzati comunemente per diagnosticare la presenza di diabete. Tuttavia eventuali valori nella norma di questi storici indicatori non ci permettono di cogliere per tempo i danni da zuccheri, che precedono sempre, in modo evidenziabile, lo sviluppo successivo di diabete.
L'orticaria è una delle affezioni dermatologiche più comuni e si manifesta con prurito e chiazze rosse, spesso in rilievo. L'orticaria cronica indica molto probabilmente una condizione infiammatoria sistemica, che spesso è causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di certi alimenti.
L'artrite è una patologia molto diffusa, che colpisce articolazioni, tendini legamenti e fasce muscolari, causando dolore e rigidità. Indipendentemente dalle cause che hanno dato origine alla malattia, tutte le forme di artrite sono correlate a un'infiammazione a livello locale o sistemico.