Si è a lungo ritenuto che l’obesità fosse legata agli stravizi alimentari. In realtà è stato dimostrato quanto l'infiammazione di basso grado abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa condizione.
L'Alzheimer rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute globale. Oggi sappiamo che lo stile di vita e l'alimentazione giocano un ruolo cruciale nel suo sviluppo.
Glicemia a digiuno ed emoglobina glicata sono utilizzati comunemente per diagnosticare il diabete. Ma non colgono per tempo i danni da zuccheri, che precedono lo sviluppo del diabete.
L'orticaria cronica indica molto probabilmente una condizione infiammatoria sistemica, causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di certi alimenti.
Valutare se si ha una predisposizione genetica per il diabete di tipo 2 permette di mettere in atto strategie alimentari e integrative in ottica preventiva.
I test PerMè e Glyco rappresentano uno strumento utile anche in gravidanza, aiutando la futura mamma a gestire la sensibilità zuccherina e il controllo del peso.
Dagli ultimi dati pubblicati dall'Istituto Superiore di Sanità, la situazione di iperalimentazione e di sedentarietà nei bambini italiani rimane grave e merita di essere presa in seria considerazione.