Sono moltissime le persone che, nonostante non siano intolleranti al lattosio, hanno difficoltà a digerire latte e derivati del latte.
Il motivo dietro questa apparente contraddizione è la condizione infiammatoria.
La celiachia è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce negativamente al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come grano, orzo e segale e, di conseguenza, in una grande varietà di prodotti alimentari della nostra tradizione.
L'influenza può lasciare dietro di sé una scia di stanchezza, debolezza e talvolta una sensazione di lentezza che compromette la nostra vitalità. Esploriamo il potenziale curativo di alimenti e integratori, alleati preziosi per ritrovare benessere ed energia.
Come è noto, e come scriviamo spesso qui su geklab.com, l’alimentazione può avere un ruolo determinante nel prevenire e contrastare gli stati infiammatori e di conseguenza anche le malattie cardiovascolari.
In questo articolo, approfondiremo il ruolo chiave di una corretta alimentazione nel promuovere un cuore sano e resistente.
Il termine “infiammazione di basso grado” può sembrare in qualche modo rassicurante, ma in realtà è un concetto chiave che può influenzare la salute del nostro cuore in modi sorprendenti.
In questo articolo, esploreremo il collegamento tra l'infiammazione di basso grado e le malattie cardiovascolari, cercando di capire come questi processi influenzino il benessere del nostro sistema cardiovascolare.
Le condizioni atmosferiche invernali, con riscaldamenti che vanno a pieno regime e traffico cittadino fuori controllo, portano un aumento drammatico dell'inquinamento, che può avere impatti significativi sulla salute degli occhi.
In questo articolo esploreremo approfonditamente come l'inquinamento invernale influisca sull’insorgere della congiuntivite e suggeriremo preziosi rimedi per ridurne gli effetti.
Glicemia a digiuno ed emoglobina glicata sono i parametri utilizzati comunemente per diagnosticare la presenza di diabete. Tuttavia eventuali valori nella norma di questi storici indicatori non ci permettono di cogliere per tempo i danni da zuccheri, che precedono sempre, in modo evidenziabile, lo sviluppo successivo di diabete.
Il diabete è una patologia cronica legata all'iperglicemia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nel webinar si parla di come prevenire e curare il diabete, valutando i potenziali danni causati dagli zuccheri prima dell'insorgere della malattia e adottando comportamenti corretti per curarla o tenerla sotto controllo.
L'orticaria è una delle affezioni dermatologiche più comuni e si manifesta con prurito e chiazze rosse, spesso in rilievo. L'orticaria cronica indica molto probabilmente una condizione infiammatoria sistemica, che spesso è causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di certi alimenti.
L'artrite è una patologia molto diffusa, che colpisce articolazioni, tendini legamenti e fasce muscolari, causando dolore e rigidità. Indipendentemente dalle cause che hanno dato origine alla malattia, tutte le forme di artrite sono correlate a un'infiammazione a livello locale o sistemico.