Glyco Test ti aiuta a capire se stai consumando in eccesso zuccheri misurando l’infiammazione del tuo organismo e interpretando l’eventuale predisposizione genetica allo sviluppo di diabete, obesità e steatosi epatica. I medici e gli specialisti di GEK Lab, esperti di medicina di precisione, valuteranno il tuo livello di glicazione e suggeriranno un percorso alimentare e integrativo adatto alle tue esigenze.

170€

Glyco Test

Aggiungi al carrello

230€

Glyco Test + NutriCoach

Aggiungi al carrello

Acquistabile anche presso i punti GEK Lab

Cosa ottengo dal mio Glyco Test

  • Una diagnosi medica basata sulla interpretazione dei dati di laboratorio
  • La misurazione dei tuoi livelli di glicazione e di infiammazione da zuccheri attraverso l’analisi  di due molecole: albumina glicata e metilgliossale, che evidenziano anche gli effetti potenzialmente dannosi di tutti i tipi di zuccheri e polioli (come fruttosio, glucosio, maltosio, sorbitolo, galattosio e altri) e dell’alcol.
  • La valutazione di eventuali polimorfismi genetici che caratterizzano una maggiore suscettibilità personale allo sviluppo di diabete, obesità e steatosi epatica.
  • 6 mesi di accesso gratuito al servizio MyGEK Lab, servizio di consulenza scientifica che mette a disposizione una raccolta di domande frequenti e un contatto diretto con un team di nutrizionisti
  • Consigli integrativi personalizzati: quali sono i proncipi attivi utili per contrastare i tuoi livelli di ossidazione riscontrati dal test

Domande frequenti

Lo zucchero produce infiammazione?

Il glucosio, uno zucchero semplice, è il principale carburante per il nostro organismo. In una dieta sana ed equilibrata, è importante consumare la giusta quantità di carboidrati, come i cereali integrali e la frutta, che durante la digestione vengono scomposti e trasformati in glucosio. Il glucosio è poi utilizzato dal nostro corpo come fonte principale di energia. Tuttavia, dal 1900 ad oggi, il consumo di zucchero è aumentato esponenzialmente e si trova sempre più spesso, anche inconsapevolmente, sulle nostre tavole. Un consumo eccessivo di zuccheri semplici, dolcificanti e alcol è, nel nostro secolo, la principale causa di risposte infiammatorie che producono radicali liberi e sono responsabili di molte patologie cronico-degenerative.

Quali alimenti fanno salire il colesterolo?

Il colesterolo è un elemento fondamentale delle membrane cellulari e un importante precursore di diversi ormoni sessuali maschili e femminili, nonché della vitamina D. La sua presenza nell’organismo è essenziale, tuttavia esistono diversi tipi di colesterolo. Il colesterolo HDL è il colesterolo “buono”, la cui quantità aumenta in relazione all’attività fisica svolta. Il colesterolo “cattivo”, invece, è l’LDL, che se in eccesso può depositarsi sulle pareti dei vasi sanguigni formando placche aterosclerotiche, pericolose per la salute cardiovascolare.

Cene molto abbondanti e ricche di carboidrati raffinati possono stimolare in modo considerevole la produzione endogena notturna di colesterolo. Inoltre, esiste una stretta associazione tra alti livelli di colesterolo cattivo LDL e l’eccesso di zuccheri semplici e liberi presenti nella dieta. Per tale motivo, il controllo attento dell’infiammazione da zuccheri, misurando e monitorando nel tempo i livelli di albumina glicata e metilgliossale, può certamente essere la prima strategia utile per il controllo del metabolismo del colesterolo.

Scegli il test

Individua il test più adatto alle tue esigenze

Compra il test

Acquista il test online o presso un centro GEK Lab

Auto-prelievo

Effettua l’auto prelievo a casa o presso un centro GEK Lab

Ricevi il referto

Scaricalo da MyGEKLab o ritiralo in un centro GEK Lab