Indipendentemente dalle cause che hanno dato origine alla malattia, tutte le forme di artrite sono correlate a un'infiammazione a livello locale o sistemico.
Con l'arrivo dell'estate, molte persone iniziano a pensare alla temuta "prova costume". Questo periodo dell'anno spesso vede un incremento delle diete last-minute, che di solito portano a una perdita di liquidi e muscolo, ma è importante affrontare la questione del dimagrimento con strategie basate su evidenze scientifiche per garantire risultati sostenibili e salutari.
Il video affronta il tema dell’ipertensione, sfatando alcuni miti e introducendo un approccio innovativo per la gestione della pressione alta, che passa per la misurazione del livello delle citochine infiammatorie nell'organismo.
La sindrome da accumulo di istamina è talvolta nota con il nome improprio di “intolleranza all’istamina”. Ma non si tratta di un'intolleranza nel senso classico.
Il video affronta il tema delle tiroidite di Hashimoto, spiegando come, intervenendo sull'infiammazione da alimenti, è possibile migliorare la funzione della tiroide.
La dieta di rotazione, che è alla base della metodologia GEK Lab, è un tipo di dieta che alterna, nell’arco della settimana, le diverse classi di alimenti secondo principi rigorosamente scientifici.
La sua peculiarità è di non escludere dai pasti nessuno specifico alimento.
L'orticaria cronica indica molto probabilmente una condizione infiammatoria sistemica, causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di certi alimenti.
Valutare se si ha una predisposizione genetica per lo sviluppo di malattie autoimmuni permette di mettere in atto strategie alimentari e integrative in ottica preventiva.
La proteina BAFF (in inglese B cell Activating Factor) è nota al mondo scientifico da ben più di dieci anni e numerosi lavori hanno permesso di capire la sua implicazione in numerosi processi così come le possibili relazioni con l'infiammazione anche di tipo alimentare.