Hepato Screen

La steatosi epatica, comunemente detta “fegato grasso”, è una condizione in cui si accumulano grassi (trigliceridi) nelle cellule del fegato. Scopri il tuo rischio di steatosi epatica in modo semplice e preciso tramite l’analisi genetica del PNPLA3 e la misurazione del metilgliossale.
78€
65€


A chi si rivolge

Cosa misura
Metilgliossale (MGO)

Il metilgliossale è un biomarcatore precoce di stress ossidativo e danno epatico. Livelli elevati possono indicare l’inizio di processi infiammatori anche quando le transaminasi risultano nella norma. È stato dimostrato come livelli elevati di MGO si correlano con l’insorgenza e la progressione della steatosi.
PNPLA3

L’analisi genetica del PNPLA3 valuta il rischio individuale di sviluppare steatosi epatica (fegato grasso), MASLD e MASH e le loro potenziali complicanze. Questa informazione genetica, combinata con i livelli di MGO, permette di creare un profilo di rischio personalizzato e di adattare le raccomandazioni preventive (e curative) alle tue specifiche caratteristiche.

Cosa ricevi

Ricevi un documento completo con i risultati del test, validato e interpretato da un medico esperto in infiammazione e malattie metaboliche.

I tuoi risultati vengono analizzati fornendo un’interpretazione su misura che va oltre i semplici valori numerici.
#worldliverday

Come funziona

Domande frequenti
Il metilgliossale è un indicatore precoce di alterazioni metaboliche che precedono lo sviluppo di malattie come il fegato grasso, il diabete e le dislipidemie. Può segnalare problematiche quando sono ancora in fase iniziale e più facilmente reversibili.
Sì, per ottenere risultati attendibili è necessario effettuare il prelievo dopo almeno 2 ore di digiuno. È consentito bere acqua naturale in quantità moderate.
Assolutamente sì. La maggior parte delle alterazioni epatiche e metaboliche è asintomatica nelle fasi iniziali. Hepato Screen è particolarmente utile come strumento preventivo, permettendo di identificare problematiche prima che si manifestino sintomi evidenti.
La misurazione del PNPLA3 è ampiamente descritta e ritenuta utile dalle linee guida di tutte le società internazionali di epatologia a livello mondiale.