Tiroidite

Una cura che passa dall’alimentazione

Nel caso di ipertiroidismo come di ipotiroidismo, valutare l’infiammazione da cibo e da zuccheri è fondamentale per la cura.

Lo scopo di questo approccio è aiutare la tiroide a recuperare la sua funzione e a riequilibrare i livelli di TSH, passando da una corretta alimentazione.

Malattie della tiroide

  • Ipertiroidismo: quando la tiroide produce una quantità eccessiva di ormoni tiroidei
  • Ipotiroidismo: quando la tiroide non produce quantità sufficienti di ormoni tiroidei
  • Malattia di Basedow: una delle cause più comuni di ipertiroidismo in cui il sistema immunitario produce anticorpi che stimolano in modo eccessivo la tiroide
  • Tiroidite di Hashimoto: forma comune di ipotiroidismo, causata da una condizione di infiammazione immunologica

I sintomi più comuni

  • Ipertiroidismo: irritabilità, perdita di peso, aumento della frequenza cardiaca e ansia
  • Ipotiroidsimo: affaticamento, aumento di peso, sensazione di freddo costante e depressione
  • Malattia di Basedow: perdita di peso, irritabilità, palpitazioni cardiache, occhi sporgenti, gozzo
  • Tiroidite di Hashimoto: affaticamento, aumento di peso, gonfiore del collo, pelle secca

In situazioni gravi si deve agire con la pronta somministrazione di ormone tiroideo e con le altre terapie del caso. Spesso tuttavia Il TSH può rientrare nella norma controllando l’alimentazione.

I livelli del TSH possono tornare nella norma misurando e trattando l’infiammazione da cibo e da zuccheri

Risolvi con PerMé Medical Program

Test semplice, risultati chiari

Referto completo e leggibile

Indicazioni per una dieta personalizzata efficace, da mettere subito in pratica

Risolvi i tuoi problemi di tiroide con PerMé Medical Program

Un test innovativo che valuta

  • Il livello di BAFF, una citochina infiammatoria, legata all’alimentazione, che gioca un ruolo chiave nell’insorgenza e nel mantenimento della tiroidite
  • I danni causati da un eccesso di zuccheri, che determinano una alterazione della funzione tiroidea, abbassando i valori di FT3 e di FT4 e facilitando l’innalzamento del TSH
  • La predisposizione genetica allo sviluppo di malattie autoimmuni (come la Tiroidite di Hashimoto), obesità, diabete, steatosi epatica.

Ti aiuta a capire

  • Se stai consumando un eccesso di zuccheri o un eccesso di determinati alimenti
  • Se questo eccesso è responsabile di uno stato infiammatorio latente, che può innescare e mantenere la tiroidite
  • Come ruotare gli alimenti nella tua dieta settimanale per riequilibrare i valori degli ormoni tiroidei.

Benefici concreti per chi soffre di tiroide

  • Regressione dei sintomi
  • Miglioramento dei livelli di energia
  • Alimentazione più consapevole

Hai problemi alla tiroide? Potresti scoprire di più sul tuo corpo

  • Se hai una dieta troppo sbilanciata su zuccheri o carboidrati
  • Se c’è uno stato infiammatorio latente dovuto agli zuccheri
  • Se sei geneticamente predisposto a malattie autoimmuni (come la Tiroidite di Hashimoto) ma anche a diabete, obesità, steatosi

Risolvi i tuoi problemi di tiroide con PerMé Medical Program

Come funziona praticamente?

1. Ordina il kit direttamente online

Compila il modulo e riceverai comodamente a casa il tuo kit personale, con tutto l’occorrente per effettuare il test.

2. Preleva un piccolo campione

Il kit contiene una guida chiara e illustrata. Il prelievo è semplice, rapido e non invasivo: bastano pochi minuti.

3. Spedisci il campione al laboratorio

Nella confezione troverai una busta preaffrancata per il ritiro gratuito del campione. Pensiamo a tutto noi.

4. Ricevi il tuo report via email

In circa 7 giorni riceverai via mail un referto medico completo che evidenzia le classi di alimenti che contribuiscono all’infiammazione. Insieme al referto riceverai anche consigli alimentari personalizzati per migliorare la tua dieta e intervenire sui sintomi.

Domande frequenti

È un test affidabile?

Sì. Il test è stato sviluppato da GEK Lab e viene eseguito nel proprio laboratorio, ed è basato su marcatori innovativi e clinicamente validati, selezionati a partire dalle più recenti evidenze scientifiche.
Il test non si limita a rilevare anticorpi generici, ma misura la risposta infiammatoria individuale a specifici gruppi alimentari, fornendo un’analisi molto più accurata e utile per chi soffre di disturbi cronici come la colite.
Recaller Medical Program è attualmente utilizzato da medici e nutrizionisti in tutta Italia per personalizzare le terapie alimentari con un approccio scientifico, sicuro e validato.

Serve la prescrizione?

No, non è necessaria la prescrizione medica.
Il test può essere ordinato direttamente online e verrà spedito comodamente a casa tua, insieme a tutte le istruzioni per effettuare il prelievo in modo semplice e sicuro.
Tuttavia, se sei seguito da un medico o da un nutrizionista, puoi condividere i risultati del test con lui per integrare i dati nel tuo percorso terapeutico.
Il referto è chiaro, dettagliato e pensato anche per l’uso clinico.

In che modo il PerMé Medical Program aiuta nella cura della tiroide?

Il PerMè Medical Program offre preziose informazioni per coloro che soffrono di disturbi tiroidei, e suggerisce un’alimentazione che migliora la funzione della tiroide. Le variazioni nei valori della tiroide coinvolgono infatti aspetti infiammatori, metabolici, ambientali e genetici. Le alterazioni del metabolismo e il malfunzionamento della tiroide possono dipendere anche da un’eccessiva assunzione di zuccheri semplici, dolcificanti e alcolici. Il PerMè Medical Program, attraverso la misurazione della citochina BAFF, correlata all’autoimmunità, oltre all’analisi dei danni precoci da zucchero, fornisce informazioni cruciali per adottare un’alimentazione equilibrata e personalizzata, fondamentale per il corretto equilibrio della tiroide. La personalizzazione della dieta contribuisce a ridurre gli stimoli infiammatori e a migliorare la funzionalità tiroidea.

Dovrò eliminare dagli alimenti dalla mia alimentazione?

No. I consigli alimentari personalizzati contenuti nel referto medico prevedono una rotazione controllata degli alimenti che causano infiammazione, ma mai la loro eliminazione completa, che può essere controproducente.