Il video affronta il legame tra consumo di zuccheri e Alzheimer e spiega come, una determinata variante genetica, sembri proteggere una parte della popolazione dal declino cognitivo.
Si è a lungo ritenuto che l’obesità fosse legata agli stravizi alimentari. In realtà è stato dimostrato quanto l'infiammazione di basso grado abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa condizione.
L'Alzheimer rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute globale. Oggi sappiamo che lo stile di vita e l'alimentazione giocano un ruolo cruciale nel suo sviluppo.
Glicemia a digiuno ed emoglobina glicata sono utilizzati comunemente per diagnosticare il diabete. Ma non colgono per tempo i danni da zuccheri, che precedono lo sviluppo del diabete.