Indipendentemente dalle cause che hanno dato origine alla malattia, tutte le forme di artrite sono correlate a un'infiammazione a livello locale o sistemico.
Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno sottolineato l'importanza dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oncologiche.
In rete circolano video che affermano che la combinazione di latte e caffè del cappuccino creerebbe composti difficili da digerire e dannosissimi per la salute. Sfatiamo questa teoria bizzarra: il cappuccino può far molto male solo se bevuto bollente e tutto di un colpo.
Prima di passare ai farmaci per ridurre lo stimolo della fame prendiamo in considerazione alcune semplici strategie, del tutto naturali, per tenere a bada appetito e spuntini sbilanciati.
Perché è così difficile mantenere il peso perso durante una dieta? Ci sono delle ragioni biologiche precise, che affondano le loro radici nel passato della nostra specie, che si è evoluta per millenni in un ambiente ostile, in cui il cibo era scarso e di difficile reperimento.
Il video affronta il legame tra consumo di zuccheri e Alzheimer e spiega come, una determinata variante genetica, sembri proteggere una parte della popolazione dal declino cognitivo.
Nel webinar sfateremo i più comuni falsi miti sull’alimentazione e sul benessere, approfondendo quali abitudini nutrizionali si basano su solide evidenze e quali, invece, possono ostacolare i nostri obiettivi di salute.
Misure come la vaccinazione restano fondamentali per prevenire le malattie respiratorie, ma c'è un altro aspetto che viene spesso trascurato: la nostra alimentazione.
Bruciore dietro lo sterno, pesantezza allo stomaco o rigurgito in bocca possono indicare la presenza di una condizione chiamata Malattia da Reflusso Gastroesofageo.
Nel webinar abbiamo approfodito il ruolo chiave del metabolismo degli zuccheri e dell’infiammazione di basso grado nello sviluppo e nel controllo della malattia.