Reflusso gastroesofageo
Puoi trattarlo abbassando l’infiammazione
Quando l’organismo reagisce con un’infiammazione a determinati cibi, il tratto gastroesofageo diventa più sensibile e irritabile. Questo può favorire il reflusso acido e renderlo più frequente, anche in presenza di diete apparentemente corrette o di terapie farmacologiche.

- Bruciore retrosternale o in gola
- Rigurgito acido dopo i pasti
- Sensazione di nodo alla gola
- Tosse secca o raucedine, specialmente di notte
- Difficoltà digestive o digestione lenta
- Sintomi che tornano ciclicamente
- Le cause non sempre sono note
- Talvolta è collegato a ernia iatale
- Spesso si osserva infiammazione dell’esofago, a causa della risalita di fluidi acidi dallo stomaco
- Viene trattato con inibitori della pompa protonica, che alla lunga possono comportare problemi, limitando l’assorbimento di sostanze utili all’organismo.
Risolvi con Recaller Medical Program

Test semplice, risultati chiari
- L’esposizione eccessiva dell’organismo a specifiche classi di alimenti (IgG)
- Il livello dello stato infiammatorio dell’organismo correlato agli alimenti (BAFF e PAF)
- Se stai consumando un eccesso di determinate classi di alimenti
- Se questo eccesso è responsabile di uno stato infiammatorio latente
- Come ruotare gli alimenti nella tua dieta settimanale per combattere i sintomi del reflusso
- Riduzione dei sintomi
- Prevenzione di recidive
- Alimentazione più consapevole
- Migliori livelli di benessere ed energia
- A quali alimenti sei più reattivo
- Se c’è uno stato infiammatorio latente
- Se sei predisposto geneticamente a malattie autoimmuni
- Che dieta seguire per migliorare il reflusso e altre condizioni legate all’infiammazione da alimenti







Come funziona praticamente?
Compila il modulo e riceverai comodamente a casa il tuo kit personale, con tutto l’occorrente per effettuare il test.
Il kit contiene una guida chiara e illustrata. Il prelievo è semplice, rapido e non invasivo: bastano pochi minuti.
Nella confezione troverai una busta preaffrancata per il ritiro gratuito del campione. Pensiamo a tutto noi.
In circa 7 giorni riceverai via mail un referto medico completo che evidenzia le classi di alimenti che contribuiscono all’infiammazione. Insieme al referto riceverai anche consigli alimentari personalizzati per migliorare la tua dieta e intervenire sui sintomi.

Domande frequenti
Sì. Il test è stato sviluppato da GEK Lab e viene eseguito nel proprio laboratorio, ed è basato su marcatori innovativi e clinicamente validati, selezionati a partire dalle più recenti evidenze scientifiche.
Il test non si limita a rilevare anticorpi generici, ma misura la risposta infiammatoria individuale a specifici gruppi alimentari, fornendo un’analisi molto più accurata e utile per chi soffre di disturbi cronici come la colite.
Recaller Medical Program è attualmente utilizzato da medici e nutrizionisti in tutta Italia per personalizzare le terapie alimentari con un approccio scientifico, sicuro e validato.
No, non è necessaria la prescrizione medica.
Il test può essere ordinato direttamente online e verrà spedito comodamente a casa tua, insieme a tutte le istruzioni per effettuare il prelievo in modo semplice e sicuro.
Tuttavia, se sei seguito da un medico o da un nutrizionista, puoi condividere i risultati del test con lui per integrare i dati nel tuo percorso terapeutico.
Il referto è chiaro, dettagliato e pensato anche per l’uso clinico.
Sì, soprattutto se c’è il sospetto che l’alimentazione influisca sulla sintomatologia. Per dubbi specifici ti invitiamo a consultare un medico.
L’esofagite eosinofila è una malattia cronica dell’esofago, originata da una risposta immunitaria infiammatoria, indotta anche da allergeni alimentari. Pur manifestandosi con sintomi simili al reflusso gastroesofageo, le sue radici e cause sono completamente distinte. È infatti provocata da un’infiammazione in cui gli eosinofili, un particolare tipo di globuli bianchi, giocano un ruolo predominante. La loro concentrazione aumenta spesso in presenza di disturbi intestinali come parassitosi o infiammazioni causate da alimenti, finendo per originare una condizione cronica con sintomi molto simili alla malattia da reflusso gastroesofageo, anche se richiede cure diverse.
Il Recaller Medical Program si rivela tuttavia valido anche in questo caso. Le ricerche più recenti hanno documentato che il trattamento della esofagite eosinofila è soprattutto nutrizionale e che la scelta degli alimenti da mettere a dieta (di rotazione e mai di esclusione) dipende da caratteristiche individuali. Anche in questo caso la dieta può essere definita dopo aver stabilito il profilo alimentare individuale e misurato il livello di infiammazione da cibo nell’organismo. Per dubbi specifici ti invitiamo a consultare un medico.