Mal di testa ricorrente?

Può dipendere dall’infiammazione

Soffri di mal di testa ricorrenti, apparentemente senza cause precise? 

Mal di testa ed emicranie croniche possono dipendere da uno stato infiammatorio silenzioso, legato all’alimentazione

Quando i mal di testa sembrano non avere cause chiare, esplorare l’infiammazione causata dagli alimenti e dagli zuccheri può contribuire alla sua risoluzione.

Ragazza affetta da resistenza insulinica

Quali sono i sintomi?

  • Mal di testa ricorrenti
  • Cause non chiare anche dopo esami e approfondimenti
  • Episodi più intensi e ravvicinati
  • Impatto sulla qualità della vita in generale

Quali sono le cause

  • Cause spesso multifattoriali
  • Infiammazione generalizzata legata agli alimenti
  • Infiammazione generalizzata legata agli zuccheri
  • Stress e mancanza di sonno

Spesso nel risolvere problemi più evidentemente legati all’alimentazione, come la sindrome del colon irritabile o la colite cronica, si risolvono anche problemi di emicrania.

Risolvi con PerMé Medical Program

Test semplice, risultati chiari

Referto completo e leggibile

Indicazioni per una dieta personalizzata efficace, da mettere subito in pratica

Risolvi i tuoi problemi di mal di testa con PerMè Medical Program

Un test innovativo che valuta

  • Lo stato infiammatorio correlato agli zuccheri (Metilgliossale, un biomarcatore di stress ossidativo)
  • I danni precoci da zuccheri (Albumina Glicata)
  • L’esposizione eccessiva dell’organismo a specifiche classi di alimenti (IgG)
  • Il livello dello stato infiammatorio dell’organismo correlato agli alimenti (BAFF e PAF)

Ti aiuta a capire

  • Se stai consumando un eccesso di zuccheri o un eccesso di determinate classi di alimenti
  • Se questo eccesso è responsabile di uno stato infiammatorio latente, che può essere la causa della tua emicrania
  • Come ruotare gli alimenti nella tua dieta settimanale per combattere il mal di testa cronico

Benefici concreti per chi soffre di mal di testa

  • Riduzione dei sintomi
  • Riduzione della frequenza degli episodi
  • Migliori livelli di energia e di benessere
  • Alimentazione più consapevole

Soffri di mal di testa? Potresti scoprire di più sul tuo corpo

  • Se hai una dieta troppo sbilanciata su zuccheri o carboidrati
  • Se c’è uno stato infiammatorio latente dovuto agli zuccheri o all’assuznone ripetuta o eccessiva di certi alimenti
  • Se sei geneticamente predisposto a diabete, obesità, steatosi epatica, malattie autoimmuni

Risolvi i tuoi problemi di mal di testa con PerMè Medical Program

Come funziona praticamente?

1. Ordina il kit direttamente online

Compila il modulo e riceverai comodamente a casa il tuo kit personale, con tutto l’occorrente per effettuare il test.

2. Preleva un piccolo campione

Il kit contiene una guida chiara e illustrata. Il prelievo è semplice, rapido e non invasivo: bastano pochi minuti.

3. Spedisci il campione al laboratorio

Nella confezione troverai una busta preaffrancata per il ritiro gratuito del campione. Pensiamo a tutto noi.

4. Ricevi il tuo report via email

In circa 7 giorni riceverai via mail un referto medico completo che evidenzia le classi di alimenti che contribuiscono all’infiammazione. Insieme al referto riceverai anche consigli alimentari personalizzati per migliorare la tua dieta e intervenire sui sintomi.

Domande frequenti

È un test affidabile?

Sì. Il test è stato sviluppato da GEK Lab e viene eseguito nel proprio laboratorio, ed è basato su marcatori innovativi e clinicamente validati, selezionati a partire dalle più recenti evidenze scientifiche.
Il test non si limita a rilevare anticorpi generici, ma misura la risposta infiammatoria individuale a specifici gruppi alimentari, fornendo un’analisi molto più accurata e utile per chi soffre di disturbi cronici come la colite.
Recaller Medical Program è attualmente utilizzato da medici e nutrizionisti in tutta Italia per personalizzare le terapie alimentari con un approccio scientifico, sicuro e validato.

Serve la prescrizione?

No, non è necessaria la prescrizione medica.
Il test può essere ordinato direttamente online e verrà spedito comodamente a casa tua, insieme a tutte le istruzioni per effettuare il prelievo in modo semplice e sicuro.
Tuttavia, se sei seguito da un medico o da un nutrizionista, puoi condividere i risultati del test con lui per integrare i dati nel tuo percorso terapeutico.
Il referto è chiaro, dettagliato e pensato anche per l’uso clinico.

Come può una dieta personalizzata aiutare nella gestione di emicrania o mal di testa?

Una dieta progettata su misura per te, che tenga sotto controllo l’assunzione di zuccheri e che metta in rotazione, senza eliminarli, gli alimenti a cui sei sensibile, riduce l’infiammazione di basso grado e, con essa, la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania e mal di testa. PerMè Medical Program valuta il tuo profilo infiammatorio, permettendo un intervento nutrizionale mirato oltre alla terapia farmacologica.

Che cos’è l’infiammazione da alimenti?

L’infiammazione da alimenti è una condizione infiammatoria causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di determinati classi di alimenti. Una dieta di rotazione, che gestisca nell’arco della settimana la loro reintroduzione graduale, è in grado di ridurre lo stato infiammatorio e, con esso, i sintomi correlati. Il referto medico che ti verrà consegnato a seguito del test contiene tutti i suggerimenti per una dieta di rotazione anti-infiammatoria.

Che cos’è l’infiammazione da zuccheri?

L’infiammazione da zuccheri è una condizione infiammatoria alimentata da un’assunzione individualmente eccessiva di zuccheri e di sostanze che si comportano in modo analogo (come l’alcol, ma anche come gli zuccheri della frutta e persino i dolcificanti). Queste sostanze hanno la capacità di legarsi alle proteine o altre molecole circolanti nell’organismo, alterandone la struttura e compromettendone il funzionamento. Questo processo, noto come glicazione, porta all’aumento dei valori di albumina glicata e alla produzione di metilgliossale, un radicale libero in grado di ossidare i tessuti corporei. Entrambi i marcatori vengono misurati dal nostro referto per definire il danno che gli zuccheri (e le sostanze affini) potrebbero causare.