
La gamma dei prodotti GEK Lab
PerMè Test ti aiuta a capire se stai consumando in eccesso zuccheri o specifici alimenti misurando l’infiammazione del tuo organismo e interpretando l’eventuale predisposizione genetica alle malattie metaboliche più significative. I medici e gli specialisti di GEK Lab, esperti di medicina di precisione, sulla base dei risultati ti suggeriranno un percorso personalizzato di tipo nutrizionale e integrativo.











Il servizio NutriCoach ti darà accesso a una consultazione di 30 minuti, effettuabile al telefono o con strumenti di videochiamata, con un Biologo Nutrizionista GEK Lab esperto nelle infiammazioni da cibo e da zuccheri.

Il cibo può essere causa di infiammazione, ma anche terapia:
dipende da come viene utilizzato


Infiammazione da alimenti: profilo alimentare

Quando si consuma con eccessiva ripetitività un cibo o una famiglia di alimenti, per “abitudine” o perché si sono esclusi altri dalla dieta, si genera uno squilibrio all’interno delle IgG alimento-specifiche, e questo è correlato con l’aumento di infiammazione. La loro misurazione non indica “intolleranza”, ma consente l’impostazione di una dieta di rotazione personalizzata che non esclude alimenti ma modula l’assunzione dei grandi gruppi alimentari. A supporto vengono misurati anche innovativi biomarcatori tra i quali il BAFF: citochina chiave nella regolazione delle risposte immunitarie, autoimmuni e del metabolismo.
Componente valutata nei test:


Infiammazione da zuccheri: profilo di glicazione

L’infiammazione da zuccheri è legata a fenomeni di glicazione, ovvero di “caramellizzazione” delle proteine circolanti ad opera di zuccheri, alcol, polioli, dolcificanti, frutta, carboidrati raffinati… Quando questi sono consumati in eccesso rispetto alle proprie caratteristiche metaboliche individuali, possono determinare fenomeni infiammatori rilevanti quali neuroinfiammazione e neurodegenerazione, amplificazione di fenomeni allergici, aumento del rischio cardiovascolare, rischio di diabete/pre diabete e di diabete gestazionale. Misurarla consente di modulare in maniera precisa e personalizzata il consumo delle sostanze glicanti senza una indiscriminata abolizione degli zuccheri.
Componente valutata nei test:


Predisposizioni genetiche

Alla valutazione dei profili infiammatori è importante associare la lettura di alcuni geni specificamente legati a metabolismo, sovrappeso, malattie autoimmuni e steatosi epatica. Sono polimorfismi genetici che aiutano a comprendere, insieme ai marcatori infiammatori, la possibile predisposizione ad alcune delle più importanti malattie attuali.
La genetica delle malattie metaboliche non è mai determinante per il loro sviluppo e conoscerla consente di agire con modifiche mirate e tempestive per una reale azione preventiva.
Componente valutata nei test:


BioAge: età cellulare

La misurazione del telomeri, le parti terminali dei cromosomi, consente di valutare la presenza di condizioni di stress ossidativo o infiammatorio prolungato, che si correla anche all’efficienza del sistema immunitario.
La loro misurazione permette di identificare una “età biologica” personale che, confrontata con l’età anagrafica, è un utile strumento per valutare l’organismo nel suo complesso e fornire maggiore consapevolezza sulla necessità di intervento.
Componente valutata nei test:


Acquista un test in un centro autorizzato
Scegli il test più adatto alle tue esigenze e recati presso un centro certificato GEK Lab. Un semplice prelievo capillare sarà analizzato nel nostro laboratorio autorizzato e interpretato e refertato dal nostro team medico.

Ricevi il tuo referto personalizzato
All’interno del tuo referto medico troverai esaustive spiegazioni su ogni componente analizzata, accurate indicazioni personalizzate sul percorso da intraprendere affiancati dal nostro team scientifico tramite il servizio MyGEKLab.

Prendi in mano le redini della tua alimentazione
Mettendo in pratica le indicazioni contenute nel referto scoprirai come coniugare piacere della tavola e benessere riconoscendo gli effetti del tuo nuovo stile alimentare sull’organismo.

Abituati a stare meglio
Grazie alla guida dei nostri esperti e alla tua nuova consapevolezza alimentare riuscirai, anche attraverso l’effettuazione di test di controllo periodici, a consolidare i risultati ottenuti mantenendo sotto controllo il tuo livello infiammatorio.